Le streghe di Dahl

Così mi sono "decisa" e ora l'ho letto, anche se non sono più una bambina da un po' di tempo...
Merita davvero: grande storia, ben raccontata. Dove le parole son usate ad arte, anche grazie all'opera del traduttore italiano che ha saputo rendere bene certi giochi. Ci son pezzi magnifici, come quelli con le allitterazioni, che poi fanno impazzire i più piccoli, come ad ex "Una VERA STREGA odia i bambini di un odio così feroce, furibondo, forsennato e furioso, da non poterselo immaginare" (pag.7).
Il libro è la classica edizione Salani, Collana Gl'Istrici (ottima sulla 4° di copertina la *leggenda* sugli istrici dove gli aculei sono frecce che colpiscono la fantasia e il cuore), con le illustrazioni di Quentin Blake. Disegni in bianco e nero, appena accennati ma che hanno forza e catturano lo sguardo per come rendono il movimento.
Spesso definire un libro *per ragazzi/bambini* è visto come riduttivo-dispregiativo, ma perchè? AI bambini dobbiamo far leggere pagine che non siano *letteratura*? Non sono d'accordo: un libro per bambini deve avere comunque e sempre le doti di un buon libro e, per me, una delle doti più importanti è la capacità di emozionare.
...forse ho aspettato troppo a loeggere questo libro.
5 commenti:
ho dei bei ricordi di questo libro di Dahl, letto ormai...accidenti alle elementari? -_-'
sono già così vecchio o_O
comunque Dahl e il suo umorismo nero sono fantastici sia nei testi per l'infanzia che nei diabolici racconti per adulti
ha scritto racconti per adulti?
Mi mancava questa info...
"Storie impreviste" e "Storie ancora più impreviste" TEADUE
Grazie!!!!
Li cercherò di certo per questa estate :)
complimenti per il tuo blog molto interessante e bello se desideri ti invito a visitare pure il nostro
un cordiale saluto
Posta un commento